Le onde del destino (Lars von Trier, 1996)
Le onde del destino (Breaking the waves)
di Lars von Trier – Danimarca/Sve/Fra/Ola/Nor 1996
con Emily Watson, Stellan Skarsgård
****
Rivisto in divx, con Marisa, Giovanni, Giuliana, Giorgio, Enza e Gabriela.
Sulle fredde coste della Scozia, la giovane Bess McNeil (Watson), membro di un'austera comunità calvinista, sposa lo "straniero" Jan Nyman (Skarsgård), operaio che lavora al largo su una piattaforma petrolifera. Quando Jan rimane paralizzato a causa di un incidente sul lavoro, Bess – che ha un rapporto diretto e del tutto particolare con Dio – si convince che potrà guarirlo soltanto donando e sacrificando sé stessa. Il film che ha rivelato il talento di Lars von Trier al grande pubblico (fu anche il suo primo film che vidi al cinema) è una pellicola eccezionale e sopra le righe, incapace di lasciare indifferente lo spettatore. Diviso in otto capitoli più un epilogo, introdotti ciascuno da un'immagine ritoccata digitalmente dal videoartista Per Kirkeby e accompagnata da una canzone degli anni settanta (si va dai Jethro Tull ai Procol Harum, da Leonard Cohen a Elton John, dai Deep Purple a David Bowie), il film segue in un certo senso il tragitto della passione di Cristo, virata al femminile, con tanto di momenti clou come la lapidazione (i bambini che gettano pietre a Bess) e il sacrificio finale, con l'ascensione in cielo al suono di quelle campane che la comunità locale non aveva mai voluto mettere nella propria chiesa (a Bess, invece, la musica piace: lo sottolinea proprio all'inizio, quando al parroco che le chiede che cosa abbiano mai portato di buono gli stranieri risponde: "La loro musica"). La scena finale con le campane è di una commozione devastante: non riesco a non piangere ogni volta che la vedo. Certo, Lars von Trier è ateo, ed è stato accusato di voler programmaticamente e ipocritamente provocare le emozioni e la commozione del pubblico, cosa peraltro da non escludere vista la sua natura di marpione e l'accusa di essere un "pornografo dei sentimenti" che gli viene spesso rivolta dai critici che lo trovano antipatico. Ma sarà un caso se proprio i registi e gli autori non allineati (vedi Scorsese), quando non addirittura atei o marxisti (penso per esempio a Pasolini), realizzano i film più belli sulla religione e la spiritualità? Inoltre, LVT qui si rifà a quello che ritiene il suo più grande maestro, ovvero Carl Theodor Dreyer: impossibile non vedere un parallelo con "Ordet", altro film danese incentrato su un miracolo che si compie attraverso un personaggio umile e considerato pazzo da tutti.
Prima di una serie di eroine di Lars von Trier che soffrono e si sacrificano per amore, Bess è una ragazza buona e generosa, profondamente religiosa anche se a modo suo (come già detto, quando è da sola parla direttamente con Dio, modulando la propria voce), benvoluta dalla sua comunità, ma anche semplice, apparentemente debole (Jan è l'unico a vederla come "più forte" degli altri), immatura (non riesce a resistere alla lontananza del marito, come una bambina che non sa controllarsi e che vuole tutto e subito) e con un passato di problemi psichiatrici (è stata ricoverata brevemente dopo la morte del fratello). Per di più vive in un contesto dove alle donne è proibito persino di parlare in chiesa, dove le regole che governano la vita quotidiana sono severe e assolute, dove i peccati non vengono perdonati ("Sei un peccatore e brucerai all'inferno", si ode dire ai funerali). Ed è proprio Dio a mettere alla prova lei e il suo amore: quel Dio che "dà e toglie a suo piacimento", e che la esaudisce a modo suo quando lei, soffrendo per la lontananza di Jan, lo prega di farlo tornare a casa in qualche modo. Paralizzato, Jan cerca invece la morte e, non trovandola, spinge la moglie a cercarsi un amante (e a raccontargli poi le sue esperienze), forse nella speranza che possa staccarsi da lui e costruirsi una nuova vita. Bess, invece, interpreta la sua richiesta come una prova da superare per potergli restituire la salute, comprendendo che sacrificando tutta sé stessa (la sua scelta di "prostituirsi" non può che farle piombare addosso la disapprovazione di tutti, facendola scacciare dalla casa e dalla comunità) otterrà in cambio la guarigione dell'uomo. Un sacrificio, si badi bene, che come tutti i sacrifici richiede di passare dalla parola all'azione ("Come si può amare una parola?", domanda Bess in chiesa). Dopo un primo momento di smarrimento, accompagnato anche dal momentaneo silenzio della voce di Dio, i dubbi e le incertezze di Bess svaniscono e saprà accettare fino in fondo le conseguenze di quello in cui crede. Con piena consapevolezza: al dottor Richardson (Adrian Rawlins), scettico come la cognata e infermiera Dodo (Katrin Cartlidge), entrambi estranei alla comunità ma anche alla sua religiosità, la ragazza spiega che il proprio talento è quello di "avere fede".
Girato (intertitoli a parte) interamente con la camera a mano e con una fotografia (di Robby Müller) naturalistica, "grezza" e sgranata, il lungometraggio mette in mostra uno stile decisamente diverso da quello dei lavori precedenti (l'anno prima LVT aveva presentato insieme a Thomas Vinterberg il manifesto etico e cinematografico "Dogme 95", al quale è evidentemente debitore, anche se non ne segue ancora alla lettera tutte le regole: l'unico film del regista ad appartenere ufficialmente al movimento sarà il successivo "Idioti"). Nei film della trilogia "europea", inoltre, il protagonista era maschile e gli stilemi guardavano al cinema noir classico, seppur rivisitato: siamo quasi di fronte a un rinnovamento completo. Nel progetto iniziale (Von Trier ha lavorato alla sceneggiatura per cinque anni) il ruolo di protagonista sarebbe dovuto andare a Helena Bonham-Carter, che rifiutò dopo aver letto il copione. Il suo rimpiazzo, Emily Watson, era praticamente all'esordio: il suo è un vero tour de force, che le è valsa il plauso della critica ma che, come capita spesso con le attrici di Lars von Trier, l'ha anche lasciata esausta e incapace di lavorare nuovamente con il regista danese (succederà anche a Björk, a Nicole Kidman, a Kirsten Dunst: l'unica attrice che "sopravviverà" a più di una pellicola con lui sarà Charlotte Gainsbourg). Lo svedese Stellan Skarsgård diventerà invece un habitué del regista. Nonostante il grande successo (vinse, fra gli altri, il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes), il film ha comunque diviso il pubblico e suscitato parecchie controversie. Critici ciechi hanno accusato LVT di misoginia, di voler rappresentare eroine martiri e sottomesse (capiterà anche in "Dancer in the dark"), senza cogliere il valore etico e simbolico del sacrificio. Pazienza, non è certo (e non vuole esserlo) un regista per tutti. Personalmente lo considero uno dei tre autori più grandi e importanti degli anni novanta (insieme, per motivi diversi, a Takeshi Kitano e a Quentin Tarantino), e questo film per me rimane tuttora il suo capolavoro. Nel cast anche Jean-Marc Barr (Terry, l'amico di Jan) e Udo Kier (il marinaio sadico). Jonathan Hackett è il pastore, Sandra Voe è la madre di Bess.
4 commenti:
Veramente eccezionale e così anche la recensione di Cristian, che condivido appieno.
Tra gli altri, mi ha colpito molto il personaggio di Dodo, la moglie del defunto fratello di Bess: fedele, granitica nella sua missione di stare accanto alla cognata più "delicata", anche se non è veramente parte della comunità, emotiva ma sempre con la "barra al centro", anche quando il dottor Richardson devia considerando Bess una squilibrata da internare.
Perseveranza... sempre.
G.
Certamente è un film difficile ed impegnativo, lontano mille miglia dai nostri abituali e sdolcinati parametri sul "sacrificio". Andare oltre il proprio egoico attaccamento a tutto quello che consideriamo il nostro mondo rispettabile è veramente duro persino da concepire, figuriamoci tradurlo in azione...
Siamo in piena zona Dostoevskij, in cui l'amore è autentica e irriducibile donazione di sè, cosa che solo i "folli in Dio" sanno fare.
oer qualche mio amico uno dei peggiori film mai visti, io sono andato a vederlo due volte al cinema, quell'anno, per i miei gusti è un capolavoro assoluto, sono d'accordo completamente con quello che hai scritto.
Giovanni: Sì, immersi come siamo nella storia di Bess, non dobbiamo dimenticarci di come reagiscono (in maniera diversa) i personaggi di contorno... Dodo, in particolare, è forse quella con cui si identifica lo spettatore più equilibrato...
Marisa: Ben detto! Probabilmente è difficile accettare una scelta come quella di Bess, soprattutto se non se ne comprendono o condividono le motivazioni.
Ismaele: Questo film (come peraltro tutto il cinema di Lars von Trier) ha sempre diviso in due il pubblico. Io, a ogni visione, mi convinco sempre più che si tratta di un capolavoro.
Posta un commento