2 aprile 2022

Terra senza pane (Luis Buñuel, 1933)

Terra senza pane (Las Hurdes: Tierra sin pan)
di Luis Buñuel – Spagna 1933
***

Visto su YouTube, in originale con sottotitoli.

Dopo i due film surrealisti degli esordi ("Un chien andalou" e "L'age d'or") e la rottura con Salvador Dalì, Buñuel fu invitato a Hollywood dal produttore Irving Thalberg, ma rimase in America solo pochi mesi prima di fare ritorno in Europa. Ispirato dalla lettura di un saggio accademico di Maurice Legende, decise di realizzare un documentario di "geografia umana" sulle difficili condizioni di vita nelle Hurdes, una regione montuosa della Spagna (a un centinaio di chilometri dalla "civilizzata" Salamanca) caratterizzata da estrema povertà e arretratezza. Finanziato da un amico anarchico, Ramón Acín, che aveva vinto centomila pesetas alla lotteria, il film segna solo apparentemente un forte distacco rispetto ai due lavori precedenti (le assurdità e bizzarrie oniriche cedono il passo a un realismo spinto e melodrammatico): in realtà lo sguardo del regista è sempre lo stesso, rivolto a 360 gradi verso tutto ciò che lo circonda: gli esseri umani, gli animali, il paesaggio, le usanze, la cultura, l'amore, la malattia e la morte. L'impianto è quello del documentario di viaggio: Buñuel e i suoi collaboratori partono dal villaggio di La Alberca, dove assistono a una cerimonia popolare (abbastanza cruenta: i partecipanti devono staccare la testa a un gallo appeso sulla strada), per poi attraversare la valle di Las Batuecas (dove si trova un antico monastero) e giungere infine nelle Hurdes vere e proprie, un insieme di villaggi di case di pietra diroccate e primitive, in mezzo a un territorio spoglio, inospitale e selvaggio. Qui i cineasti hanno soggiornato un paio di mesi, riprendendo lo stile di vita, la desolazione, le malattie e le sofferenze dei suoi abitanti. Un paio d'anni dopo le riprese, nel 1935, Buñuel completò il film con una narrazione in francese (la voce è quella di Abel Jacquin), che sottolinea con insistenza gli aspetti più pietosi e miseri di ciò che viene mostrato, e una colonna sonora (con estratti della quarta sinfonia di Brahms). L'insieme è senza dubbio provocatorio, con intenti sovversivi (Buñuel era un forte oppositore del governo conservatore): alcuni momenti sembrano esagerati (le sofferenze dei bambini), altri sono stati probabilmente inscenati dai cineasti (la caduta della capra dalle rocce), altri ancora ricordano sequenze dei lavori surrealisti (l'asino attaccato dalle api); ma nel complesso il film lascia un'impressione profonda e contribuì a rendere il mondo consapevole del fatto che in alcune regioni della Spagna, già allora sull'orlo della guerra civile, si viveva in maniera così incredibilmente arretrata. Il commento finale invita a uno sforzo collettivo per migliorare le condizioni sociali degli abitanti: tuttavia il film venne vietato dalla censura spagnola. Un film d'animazione del 2018 (tratto da una graphic novel), "Buñuel nel labirinto delle tartarughe", racconta il making of di "Las Hurdes". Nei quindici anni successivi, Buñuel soggiornò in Francia (dove si occupò di doppiaggio), in Spagna (dove lavorò come produttore) e infine (dal 1938) in America: solo nel 1947, dopo essersi stabilito in Messico, tornerà definitivamente alla regia.

0 commenti: