24 marzo 2017

Il trucido e lo sbirro (Umberto Lenzi, 1976)

Il trucido e lo sbirro
di Umberto Lenzi – Italia 1976
con Tomas Milian, Claudio Cassinelli
**

Rivisto in divx, per ricordare Tomas Milian.

Per rintracciare una bambina di dodici anni che è stata sequestrata, il commissario Antonio Sarti (Cassinelli) fa evadere di prigione il ladruncolo di borgata Sergio Marazzi detto "Er Monnezza" (Milian), che ben conosce l'ambiente della malavita romana. Insieme i due, con l'aiuto più o meno spontaneo di altri tre rapinatori e lavorando al di fuori delle regole, riusciranno a rintracciare il capo della banda, il pericoloso Brescianelli (Henry Silva), che si è fatto una plastica facciale per non essere riconosciuto, e a salvare la bambina. Il film con cui Milian ha dato vita a uno dei suoi personaggi più iconici nasce come uno dei tanti poliziotteschi all'italiana, pieno di azione e di violenza (sparatorie, pestaggi, inseguimenti, agguati, rapine) e di riferimenti ai fatti di cronaca dell'epoca (i sequestri di persona, il terrorismo, lo spaccio di droga), contaminandolo però con una dose di sarcasmo e di ironia che in seguito (proprio come era accaduto con gli spaghetti western) diventerà preponderante. Se la parte iniziale del film – a parte lo spiazzante incipit che per un attimo fa credere allo spettatore di assistere proprio a un western: ma è soltanto una pellicola proiettata nel cinema della prigione! – sembra imbastire le carte per un (in)solito buddy movie, con lo scontro di personalità fra lo "sbirro" (un commissario di polizia dai modi spicci e dall'attitudine "scomoda", tanto da essere stato trasferito dai suoi superiori in Sardegna e richiamato nella Capitale solo perché non sanno più quali pesci prendere) e il "trucido" (il delinquentello rozzo e volgare ma simpatico, pieno di risorse, di buon cuore e sempre con la battuta pronta), il prosieguo cambia leggermente le carte in tavola e fa lentamente emergere il personaggio del "Monnezza" come protagonista assoluto, mentre il poliziotto si rivela un character di poca originalità e spessore. Meglio di lui i comprimari, dai tre ambigui alleati della coppia – il Calabrese (Biagio Pelligra), il Cinico (Claudio Undari/Robert Hundar) e Vallelunga (Giuseppe Castellano) – ai vari cattivi (su tutti Henry Silva, naturalmente, il cui volto sembra davvero il frutto di una plastica facciale; ma ci sono anche una serie di caratteristi, come Ernesto Colli, Tano Cimarosa, Massimo Bonetti, e naturalmente Nicoletta Machiavelli nei panni di Mara, la donna di Brescianelli). Mediocre nel soggetto (la bambina rapita è pure malata!) e nella sceneggiatura (che si sviluppa attraverso una serie di episodi poco collegati fra loro, anche se il ritratto della malavita romana che ne esce – dove tutti i delinquenti hanno soprannomi coloriti, come "Il roscietto", "Il tunisino", ecc. – è comunque suggestivo), il film è riscattato dalla regia energetica di Lenzi (che aveva già diretto Milian nel seminale "Milano odia: la polizia non può sparare"), dalla solida confezione (compresa la colonna sonora di Bruno Canfora) e dal carisma dell'attore cubano. In ogni caso, alla popolarità del personaggio principale, che diventerà un'icona del cinema italiano di genere e tornerà in altri tre sequel (progressivamente meno gialli e più comici), dona un contributo non indifferente lo scoppiettante doppiaggio di Ferruccio Amendola.

0 commenti: