Achtung! Banditi! (Carlo Lizzani, 1951)
Achtung! Banditi!
di Carlo Lizzani – Italia 1951
con Andrea Checchi, Gina Lollobrigida
***
Visto in divx.
Verso la fine della seconda guerra mondiale, un piccolo gruppo di partigiani stanziato sulle montagne riceve l'incarico di impadronirsi di un carico d'armi custodito in una fabbrica a Genova, mentre la città è controllata dai tedeschi. Ci riusciranno grazie all'appoggio degli operai stessi, che a loro volta aiuteranno a smantellare e a mettere in salvo i macchinari della fabbrica che i nazisti vorrebbero trasportare in Germania. Primo film di Carlo Lizzani, critico cinematografico e militante comunista, prodotto grazie a una "sottoscrizione" popolare, mette in scena con estremo realismo e una bella fotografia in bianco e nero – i rimandi al neorealismo sono evidenti – un episodio di lotta partigiana nell'entroterra ligure (per la precisione, la fabbrica è a Pontedecimo), senza l'eccessiva drammatizzazione o spettacolarizzazione tipica dei film bellici visti fino ad allora. D'altronde gli eventi erano recenti: e pur dipingendo di un'aura mitica ed epica la resistenza e celebrando lo spirito di sacrificio e l'eroismo dei suoi protagonisti, questi sono descritti come persone comuni e non come eroi calati da chissà dove. Benché non manchino molti elementi "classici" del genere e la dimensione corale, con un numero di personaggi forse eccessivo per consentire una profonda caratterizzazione di ciascuno di loro (Bruno Berellini, Giuliano Montaldo, Lamberto Maggiorani, Vittorio Duse, Giuseppe Taffarel, Franco Bologna), il film rifugge dagli stereotipi e si ispira a fatti realmente avvenuti per dare alla storia un'aura quasi documentaristica. Le poche concessioni alla commedia riguardano le scene nella casa in cui la brigata si rifugia, e i personaggi del diplomatico Ignazio (Pietro Tordi) e della sua amante (Maria Laura Rocca); quelle al melodramma, la figura di Anna (Gina Lollobrigida), assistente dell'ingegnere della fabbrica, sospettata di essere una spia dei fascisti perché ha un fratello alpino, che peraltro nel finale si unirà con i suoi compagni ai ribelli (un riferimento alla Divisione Monterosa). Memorabile proprio il personaggio dell'ingegnere, interpretato da un intenso Andrea Checchi, inizialmente solo simpatizzante della resistenza, che poi sacrifica la vita per la salvezza della sua fabbrica e degli operai. Per il resto, la sceneggiatura (a più mani) ben rappresenta i dubbi e i sentimenti di lavoratori, contadini e studenti, costretti dagli eventi a diventare combattenti: il capitano che si interroga sulle responsabilità del comando, i dubbi sull'efficacia della lotta e su ordini che non si comprendono, la confusione e la paura di soldati ragazzini o appena diventati padri (vedi la sottotrama di Napoleone, che si allontana dal gruppo per andare a vedere il figlio appena nato), i rapporti fugaci con le ragazze che danno loro rifugio o protezione, la reciproca solidarietà con gli operai (gli eventi si svolgono mentre a Genova è in corso uno sciopero). La colonna sonora ingloba il tema di "Fischia il vento". Il titolo, che si riferisce ai cartelli collocati dai tedeschi nell'entroterra genovese e che indicano i partigiani appunto come "banditi", prefigura quello di un altro celebre film di Lizzani, di argomento del tutto diverso: "Banditi a Milano".
0 commenti:
Posta un commento