8 giugno 2014

City of god (Fernando Meirelles, 2002)

City of God (Cidade de Deus)
di Fernando Meirelles, Katia Lund – Brasile 2002
con Alexandre Rodrigues, Leandro Firmino da Hora
***1/2

Visto in divx, con Sabrina.

Storie di banditi, trafficanti di droga e bambini di strada in una delle più povere e pericolose favelas di Rio de Janeiro, denominata per l'appunto "la città di Dio". Testimone e voce narrante della pellicola, che si ispira ad eventi reali e intreccia come in un mosaico le vicende di numerosi personaggi, dipanandosi per un lungo arco di tempo (dagli anni '60 all'inizio degli anni '80), è Buscapé, uno dei pochi abitanti della favela che cerca di mantenersi onesto in un ambiente dove la criminalità sembra essere l'unico possibile sbocco di tanti giovani e bambini. Quasi un alter ego di Paulo Lins, l'autore del romanzo da cui è tratto il film, il protagonista (ma il termine sovrastima il suo ruolo) aspira invece a diventare fotografo e giornalista: e sarà proprio lui a documentare le dinamiche e le fasi più calde di una guerra fra bande che, in un crescendo inarrestabile, insanguinerà case e strade della "cidade de deus". La regia moderna e folgorante, coadiuvata da un montaggio rapido e da una fotografia ipersatura che varia a seconda del periodo storico (il film è praticamente diviso in tre parti, una per ciascun decennio), guarda in parte a Scorsese ma soprattutto si sposa con una struttura di chiara derivazione post-tarantiniana (compresa la frammentazione cronologica della narrazione, con continue disgressioni, passaggi da un personaggio all'altro, balzi temporali, scritte in sovrimpressione che introducono i vari capitoli, e persino alcune scene ripetute più volte da differenti punti di vista), benché il contesto appaia decisamente più "realistico" e meno fumettoso: siamo più dalle parti della cronaca nera a sfondo sociale che da quelle della narrativa pulp o dall'exploitation, e nonostante l'alto tasso di violenza sono quasi assenti compiacimenti o strizzatine d'occhio per "gasare" gli spettatori. A questa sensazione di realismo (per quanto stilizzato, certo: sarebbe forse meglio parlare di neo-neorealismo) contribuiscono gli attori, praticamente tutti non professionisti o senza esperienza, molti dei quali abitavano davvero nella favela in questione. Interpreti capaci di dare vita a un variopinto gruppo di personaggi che, come i calciatori del loro paese, sono identificati da soprannomi (Ze Pequeno, Mané Galinha, Cabeleira, Marreco, ecc.) anziché dai veri nomi di battesimo, e i cui caratteri fluiscono in maniera naturale dai loro comportamenti e dalle loro azioni. E proprio la violenza non filtrata o edulcorata dalle lenti hollywoodiane, spesso con i bambini come protagonisti (nel ruolo di vittime ma anche di carnefici, nella totale assenza di toni moralistici o educativi) contribuisce alla potenza espressiva della pellicola e al risultato complessivo, quasi un'evoluzione de "I figli della violenza" di buñueliana memoria. Peccato che Mereilles, allora etichettato come regista fra i più promettenti (anche se alla pellicola ha contribuito anche la co-regista, Katia Lund), non si sia più ripetuto in seguito agli stessi livelli.

2 commenti:

  1. Film molto intenso, che ho rivalutato negli anni: voto un pò troppo alto, forse, ma capisco l'entusiasmo.
    Io ho sempre adorato Benet, e concordo: Mereilles non è più stato in grado di fare di meglio, un pò come Inarritu dopo Amores Perros.

    RispondiElimina
  2. Sì, il voto forse è un po' alto (mi ballava fra *** e ***1/2, magari col tempo si stabilizzerà). Quasi sicuramente si tratta di un "one-film wonder". Il paragone con Iñárritu ci sta, anche se penso che nel complesso il messicano abbia più talento del brasiliano.

    RispondiElimina

Se possibile metti un nome, non postare come Anonimo!