26 febbraio 2012

L'immagine errante (Fritz Lang, 1920)

L'immagine errante (Das wandernde Bild, aka Madonna im Schnee)
di Fritz Lang – Germania 1920
con Mia May, Hans Marr
**

Visto su YouTube.

Perseguitata dal cognato John per una questione di eredità, la vedova Irmgard Vanderheit si rifugia in una località turistica montana. Ma l'uomo la rintraccia fin là: per sfuggirgli, la donna tenta di oltrepassare a piedi le montagne ma è costretta a ripararsi in un rifugio alpino in compagnia di un misterioso eremita che si rivelerà essere proprio suo marito Georg. Questi, partigiano dell'amore libero e convinto che le nozze siano la tomba dell'amore, aveva infatti finto il proprio suicidio dopo che Irmgard aveva inscenato un matrimonio fasullo con l'aiuto del fratello gemello. Ritiratosi fra i monti, ha giurato di non fare ritorno al mondo finché la statua della Madonna delle Nevi, situata ai piedi del picco, non camminerà fino a valle. Durante una tempesta, Irmgard porterà in salvo un bambino fino al villaggio: e scambiando la sua sagoma per quella della statua, Georg accetterà di riunirsi a lei. Romantico (nell'accezione "tedesca" e ottocentesca del termine) e macchinoso (la storia è poco equilibrata, e comincia a farsi interessante soltanto dopo il flashback chiarificatore a metà pellicola), il film segna la prima collaborazione fra Lang e la sceneggiatrice Thea von Harbou, che di lì a poco sarebbe diventata sua moglie. Ritenuto a lungo perduto, nel 1985 ne fu ritrovata una copia in Brasile, mancante di alcune parti e degli intertitoli (quelli della versione attualmente in circolazione sono stati ricostruiti a partire dal programma di sala distribuito in occasione della prima). La May recita in maniera estremamente melodrammatica, mentre più misurato e convincente è Marr nella doppia parte di Georg e del fratello malvagio John. Rudolf Klein-Rogge (accreditato come Klein-Rhoden), ex marito di Thea e futuro "Mabuse", è il cugino Wil Brand che salva i due coniugi dagli intrighi di John. Il titolo di lavorazione era "La Madonna nella neve".

2 commenti:

  1. Sei assolutamente da ringraziare, Christian, per aver segnalato la presenza a me sconosciuta su YouTube di questa 'rarità' ! Ciao, grazie !
    Adriano.

    RispondiElimina
  2. Su YouTube, cercando, si trovano parecchie chicche di questo genere: c’è tutta una serie di film muti (per lo più dell’espressionismo tedesco) in versione completa. Qualche settimana fa avevo parlato anche dell'interessante “Ombre ammonitrici” (Schatten, 1923).

    RispondiElimina

Se possibile metti un nome, non postare come Anonimo!