L'alba dei morti dementi (Shaun of the dead)
di Edgar Wright – Gran Bretagna 2004
con Simon Pegg, Kate Ashfield, Nick Frost
***
Rivisto in DVD, con Valeria e Martin.
Il genere zombi alla Romero mi piace molto, e questa parodia ne fonde perfettamente i tratti caratteristici con quelli dell'umorismo britannico e della commedia sentimentale. La prima parte, nella quale il protagonista non si rende conto dell'invasione in atto perché troppo preso dai suoi problemi quotidiani, è davvero esilarante. La regia non perde occasione per sottolineare paralleli ironici fra l'apatia degli zombi e quella dei "normali" esseri umani, con un'ironia tipicamente british che è anche una sorta di satira sociale. Persino i classici momenti costruiti per far sussultare gli spettatori, con la comparsa improvvisa di una possibile minaccia proveniente da fuori campo, sono sempre associati a situazioni del tutto innocue. La seconda parte si dipana invece più sullo stile di un classico zombie movie, con i protagonisti asserragliati in un luogo chiuso (ovviamente un pub!) e alle prese con orde di mostri, anche se non mancano gag e battute più o meno irriverenti, fino al finale risolutivo. Chi ama i classici di Romero non potrà non restarne affascinato, anche se il lungometraggio brilla comunque di luce propria, con situazioni spassose e personaggi tremendamente inglesi, oltre che diverse citazioni a film, serial e videogiochi, e una contagiosa energia di fondo. Nel cast, diversi attori e comici britannici, soprattutto televisivi (fra gli altri: Dylan Moran, Martin Freeman, Tamsin Greig, Julia Deakin). Il successo del film ha lanciato le carriere del regista Edgar Wright (praticamente esordiente al cinema: un suo precedente lavoro, l'amatoriale "A fistful of fingers", non è mai stato distribuito commercialmente) e del protagonista Simon Pegg (entrambi co-sceneggiatori), che in precedenza avevano lavorato insieme nella sitcom televisiva "Spaced" e che in seguito torneranno a collaborare in altre pellicole comico-parodistiche ("Hot Fuzz" e "La fine del mondo", che con questa, pur non avendo personaggi in comune, formano un'ideale trilogia "ai tre gusti del Cornetto").
"i classici momenti costruiti per far sussultare gli spettatori"
RispondiEliminase poi lo spettatore sono io, aiuto... ^^'
La cosa più divertente è che la tua idea era di vedere un "bel" film.
RispondiEliminaInvece ci siamo visti due film "sgangherati" in uno, la commedia demenziale e l'horror.
Comunque ne è valsa la pena, niente che faccia gridare al miracolo, ma "vale il prezzo del biglietto".
ps. mi devono arrivare altri due film di Bava... ;)
Geniale, ricco di idee, esilerante quando per passare in mezzo agli zombie, li imitano; micidiale la scena in cui tentano di disfarsi di uno zombie picchiandolo con le stecche da biliardo al ritmo della canzone dei Queen; ferocissimi gli spettacoli televisivi alla fine del film che utilizzano zombie nei giochi. E tante altre piccole e grandi cose. Un piccolo gioiello per appassionati.
RispondiElimina