30 agosto 2011

I cattivi dormono in pace (A. Kurosawa, 1960)

I cattivi dormono in pace (Warui yatsu hodo yoku nemuru)
di Akira Kurosawa – Giappone 1960
con Toshiro Mifune, Masayuki Mori
***

Visto in DVD alla Fogona, con Marisa e Lucia.

Per vendicarsi dei dirigenti corrotti di una società che cinque anni prima avevano costretto suo padre – un semplice funzionario – a suicidarsi come "capro espiatorio" di uno scandalo, un uomo pronto a tutto (Nishi, interpretato da un Mifune insolitamente compassato) assume una falsa identità, riesce a sposare la figlia del vicepresidente Iwabuchi (la dolce e zoppa Yoshiko) e ne diventa il segretario personale; sfruttando la sua posizione, trama per rivelare al pubblico i segreti della corruzione dei tre dirigenti Iwabuchi, Moriyama e Shirai, portando alla pazzia il terzo (facendogli apparire il "fantasma" di Wada, un altro impiegato che i tre credevano di aver fatto "suicidare", ma che Nishi aveva salvato in extremis) e sequestrando il secondo per costringerlo a rivelare dove sono nascosti i documenti che dimostrano le azioni illegali da loro commesse. Ma Iwabuchi, padre affettuoso in privato e "pescecane" senza scrupoli in pubblico, si rivelerà un osso duro e saprà sfruttare gli affetti a suo vantaggio. Continuando ad alternare film di samurai ad altri di ambientazione contemporanea (ma soltanto i primi, complice la miopia dei distributori, arrivavano nel nostro paese), nel 1960 Kurosawa – per la prima volta produttore di sé stesso – realizza uno spietato atto d'accusa contro la corruzione dei dirigenti pubblici, degli imprenditori e dei politici che stavano gestendo il "boom" economico del Giappone del dopoguerra. L'attacco alla classe dirigente è feroce, e non risparmia nemmeno gli ingranaggi più piccoli (i funzionari minori, come Wada, sono "burocrati nell'anima" e sottomessi ai potenti, pronti a sacrificare persino la propria vita per la salvezza dei loro capi e della loro società: e in questo, tipicamente giapponesi). Il meccanismo narrativo, fondato nella prima parte sulla suspense (fino a metà film si ignora chi sia il misterioso individuo che sta tramando contro i dirigenti), fa sorgere paralleli di tutto rispetto, come quelli con Amleto (la messinscena organizzata da Nishi al proprio banchetto di nozze – con la torta nuziale, che allude al delitto precedente, fatta preparare allo scopo di osservare le reazioni dei tre "assassini" del padre – ricorda la rappresentazione teatrale organizzata a corte dallo stesso Amleto) e il Conte di Montecristo. La pellicola, che a cinquant'anni di distanza risulta tutt'altro che datata e anzi ancora attuale, ha ispirato non poco i mangaka Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami nella realizzazione del loro "Sanctuary", incentrato sulla commistione fra politica, economia e malavita.

2 commenti:

  1. Un Kurosawa "moderno" e decisamente duro, sarcastico e feroce (come dici tu) con la classe dirigente. Mi è sempre piaciuto molto... peccato sia ben poco conosciuto ai più.

    ciao!

    RispondiElimina
  2. Sì, è un film molto interessante e coraggioso, perché oltre ad attaccare i dirigenti se la prende anche con il formalismo ossequioso e ipocrita che permea la società giapponese un po' a tutti i livelli, a cominciare dai sottoposti.

    Peccato che il dvd italiano (Mondo HV) abbia come al solito un doppiaggio indecente... Meglio guardarlo in lingua originale.

    RispondiElimina

Se possibile metti un nome, non postare come Anonimo!