Monsters & Co. (Monsters, Inc.)
di Pete Docter – USA 2001
animazione digitale
***1/2
Rivisto in DVD, con Saveria e Albertino.
Forse il miglior film Pixar fino a oggi (insieme a "Toy Story 2"), sicuramente il più originale. La vicenda si svolge in un'altra dimensione, abitata soltanto dai mostri, la cui organizzazione sociale è in tutto simile a quella umana. L'unica fonte di energia è costituita dalle grida di terrore dei bambini umani, e la società Monsters & Co. ha l'incarico di procurarla con un gruppo di "spaventatori" appositamente addestrati per recarsi nottetempo nelle stanze dei piccoli attraverso porte transdimensionali attivabili a piacimento. Ma i bambini moderni non si spaventano più come una volta, e la produzione di energia è drammaticamente in calo. Mentre qualcuno trama nell'ombra per rivoluzionare il sistema produttivo, il peloso James P. Sullivan (il migliore degli spaventatori) e il suo assistente monocolo Mike Wazowski vengono in contatto con una bambina giunta per errore nel loro mondo. Il geniale ribaltamento di ruoli (i mostri hanno nomi "normali", temono la burocrazia e sono in realtà terrorizzati da una bimba che chiamano "Boo"!) è alla base di un film divertente e, come sempre, giostrato su più livelli, una fiaba che descrive dall'esterno il mondo dei bambini e delle loro paure, una grande avventura e una commovente storia d'amore. Ottime la resa tecnica, l'espressività dei personaggi e la regia delle scene d'azione (come l'inseguimento finale nel magazzino delle porte dimensionali, ispirate forse da "Alice nel paese delle meraviglie" e dall'episodio di Lamù con Inaba). Irresistibili anche le gag comiche, come il musical improvvisato da Wazowski sulle parole "Ehi, rimetti quell'affare dove l'hai trovato, dai retta a me!", e le strizzatine d'occhio, come il nome del locale alla moda dove si reca con la sua fidanzata ("Harryhausen").
ah fantastico, ricordo di averlo visto il giorno seguente alla prima visione. E' bello, fa sorridere ed emoziona adulti e bambini
RispondiElimina