4 luglio 2006

Napoleon Dynamite (Jared Hess, 2004)

Napoleon Dynamite (id.)
di Jared Hess – USA 2004
con Jon Heder, Jon Gries
**

Visto in DVD.

Per il suo lungometraggio d'esordio, il regista ha ampliato un cortometraggio di otto minuti ("Peluca") che aveva girato alla scuola di cinema: il successo riscosso in vari festival (dal Sundance agli MTV Awards, dove ha vinto diversi premi) ha spinto la Fox a distribuire la pellicola nelle sale, aggiungendo un controfinale di pochi minuti subito dopo i titoli di coda (controfinale che, curiosamente, nel DVD italiano era in originale con sottotitoli: forse non era presente quando il film è stato proiettato da noi?). La storia (sceneggiata dal regista insieme alla moglie Jerusha) è tutta incentrata su un personaggio un po' tonto e stralunato, circondato da altri personaggi simili (suoi amici e parenti) e da una classica ambientazione da commedia liceale americana, con tanto di bulli prepotenti, di ragazze cheerleader e così via. Se da un lato la sceneggiatura cerca di esibire una certa originalità (le situazioni non sono scontate, anche perché molte di esse si ispirano a episodi realmente vissuti da Hess quando andava a scuola, e l'umorismo non è stupido o demenziale ma quasi surreale), dall'altro i temi sono risaputi e non particolarmente originali: siamo di fronte ai soliti loser ed emarginati che hanno la meglio sui vincenti e i prepotenti. Nel complesso il film non mi ha entusiasmato, soprattutto perché il protagonista e gli altri personaggi mi sono sembrati ben poco interessanti. In patria, tuttavia, per un breve periodo è diventato un film di culto, soprattutto fra i teenager (che evidentemente ci si sono rispecchiati).

3 commenti:

  1. Questo film, stranamente, l'ho visto. E mi è piaciuto abbastanza.
    Il protagonista mi ha ricordato un mio compagno di classe alle medie, un po' ritardato (aveva anche i capelli come lui ed era più alto di tutti). E infatti ho apprezzato soprattutto il modo in cui si muove, parla, gesticola, e soprattutto corre: ha una perfetta corsa da ritardato! E poi ho trovato molto naturali le situazioni in cui si caccia (penso ad esempio a quando, assolutamente contro ogni logica, decide di andare alla festa a piedi), le imprecazioni da bambino offeso, i discorsi "seri" sui nunchaku e così via.

    Inoltre mi è piacuto il modo in cui tutto è mostrato come se fosse normale. Se ci sono situazioni comiche o surreali, non sono descritte con tempi da comica. Semplicemente succedono, per i personaggi sono cose normali, ed è lo spettatore che deve accorgersi di quanto una certa frase o un evento siano "strani", perché non viene "avvisato".

    Per il resto sono d'accordo sul fatto che la storia, e in particolare il finale, sia debole e scontato. Mi aspettavo qualcosa di diverso.

    RispondiElimina
  2. Leggendo il tuo commento (con cui sono d'accordo) e ripensando al film, gli ho alzato leggermente il voto (** anziché *1/2).
    Anch'io all'inizio avevo apprezzato la descrizione "realistica" di Napoleon come ritardato. Ma poi, quando praticamente tutti i personaggi del film (Pedro, la ragazza, i parenti) si comportano allo stesso modo, mi è sembrato che l'effetto ne risultasse diminuito. Ho addirittura avuto l'impressione che si trattasse semplicemente dello standard usato dallo sceneggiatore per i personaggi "buoni", come capita a volte in alcune commedie demenziali o surreali. Per questo motivo, nel mio riassunto, ho definito Napoleon soltanto "tonto e stralunato".

    RispondiElimina
  3. Secondo me i veri ritardati sono Napoleon (soprattutto) e suo fratello (che mi pare più che altro alienato), ma per il resto la nonna è abbastanza normale, al massimo eccentrica, e lo zio è un po' infantile e divorato dallo spettro dell'occasione mancata.

    Pedro è un nerd non molto sveglio e la ragazza ha solo un certo entusiasmo e ingenuità da ragazzina con la testa piena di sogni. Che poi questi personaggi si ritrovino insieme, in particolare Pedro e Napoleon, è dovuto al fatto che - come spesso è nella realtà - è difficile che riescano a trovarsi bene in compagnia di persone "normali".

    Mah, vedremo se al secondo film il regista ci fornirà anche una storia più interessante.

    Ciao!
    ERNESTO

    RispondiElimina

Se possibile metti un nome, non postare come Anonimo!